Novità

PROGETTI IN CORSO, PREMI, AGGIORMENTI…

GERARCHIA E PRIVILEGIO prossime date nel 2023:

22 gennaio: Pordenone, Palazzo Mantica

25 gennaio: Trieste, Teatro dei Fabbri

27 gennaio: Dublino, Istituto Italiano di Cultura

Grazie al Comitato Teatro Treviso! #gioiosaetamorosa Festival


Trieste, Museo Revoltella, 19 dicembre 2021 h.17

Lettere e inediti di Italo Svevo, recitati da Diana Höbel e Luciano Roman, con le musiche originali di Claudio Rastelli. https://www.museosveviano.it/

https://www.museosveviano.it/wp-content/uploads/2021/12/programmadisalaacolori_light.pdf


Le mappe del cosmo

Storie che hanno cambiato l’Universo

A cura di EGO – European Gravitational Observatory

In collaborazione con Comic and Science

da un’idea di Vincenzo Napolano e Giada Rossi

drammaturgia di Diana Hobel, Vincenzo Napolano, Giada Rossi

con Diana Hobel e Marco Sgarbi. Illustrazioni di Gabriele Peddes

http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/le-mappe-del-cosmo.html#tabs1

La nostra visione dell’Universo è cambiata radicalmente negli ultimi cento anni, come mai prima. Un paio di vere e proprie rivoluzioni scientifiche, accompagnate da molte importanti scoperte, ci hanno costretto a rivedere quanto sembrava assodato, o hanno inaugurato modi completamente nuovi di osservare e ascoltare il Cosmo. In tutti questi casi abbiamo imparato che c’è un pezzo di Universo che non conoscevamo e magari non sapevamo esistesse, e abbiamo dovuto ridisegnare, in un certo senso, la nostra mappa del Cosmo.

È una storia incredibilmente avvincente, fatta di una trama complessa in cui si intersecano scienza e vicissitudini personali, momenti di euforia e lunghe fasi di disorientamento, con colpi di scena e connessioni imprevedibili. È impossibile dire in modo univoco quali siano stati i passaggi decisivi e i personaggi fondamentali; è possibile però sceglierne alcuni: da Henrietta Levitt ed Edwin Hubble, che hanno teorizzato l’espansione dell’Universo a Domenico Pacini e Francis Hess, scopritori dei raggi cosmici; da Arno Penzias e Robert Wilson, con i loro studi sulla radiazione cosmica di fondo e il Big Bang, a Jocelyn Bell Burnell, cui si deve la scoperta delle pulsar; da Vera Rubin e Kent Ford, che per primi studiarono la materia oscura, alle grandi collaborazioni internazionali che hanno studiato la supernova SN1987A e, con LIGO e Virgo, hanno rivoluzionato l’astronomia gravitazionale.

Le mappe del cosmo in scena al Teatro della Tosse di Genova – 30-10-2021

CINQUEMILA ROSE

Una prod. Amici della Musica di Modena

DRammaturgia di Diana Höbel

con Diana Höbel e Mirko Soldano

e Paolo Grillenzoni – percussioni

Domenica 17 ottobre 2021 alle 20:30 presso La Tenda di Modena è andato in scena la lettura/spettacolo “5000 Rose“, evento speciale pensato dagli AdM nell’ambito dell’undicesima edizione di Màt – Settimana della Salute Mentale.

Attraverso la drammaturgia originale di Diana Höbel e il contributo di tecnici della Salute Mentale lo spettacolo affronta il tema della libertà e dei diritti individuali prendendo in considerazione narrazioni di donne che corrispondono a tre fasi della storia della psichiatria: dall’internamento in manicomio, alla “libertà” intesa anche come uscita dalla istituzione totale e infine ai percorsi di recovery. La finalità è allargare il dibattito sui diritti nella salute mentale dai tecnici ai fruitori dei servizi alla Comunità, mantenendo alta la guardia rispetto al pericolo della neo- istituzionalizzazione.
Protagonisti gli attori Diana Hobel e Mirko Soldano e il percussionista Paolo Grillenzoni, che ha eseguito musiche da Bach ai nostri giorni.


Golem, creatura creante

di e con Diana Höbel

in scena a Trieste, nell’ambito di Triestestate 2021, giovedì 9 settembre h.21, Castello di San Giusto. Ingresso libero con prenotazione su Ticketpoint.

https://amicidellamusicamodena.it/2020/09/09/golem-creatura-creante-venerdi-18-settembre-in-occasione-del-festival-filosofia/

http://www.triestestate.it/calendario


8558 Hack vince il secondo premio del Premio Sipario

La cerimonia di premiazione della IX edizione del
Concorso Autori Italiani – 5 giugno 2021 – Teatro Franco Parenti

https://www.sipario.it/attualita/i-fatti/item/13726-la-cerimonia-di-premiazione-della-ix-edizione-del-concorso-autori-italiani-5-giugno-2021.html


Giovedì 13 gennaio 2022 debutta al Teatro la Contrada di Trieste

Harold e Maude

di Colin Higgins
Adattamento e regia Diana Höbel


Interpreti Ariella Reggio, Davide Rossi, Marzia Postogna, Adriano Giraldi, Valentino Pagliei, Enza De Rose e Omar Giorgio Makhlouf
Musiche Claudio Rastelli
Scene e Costumi Andrea Stanisci

disegno luci Bruno Guastini

prod. La Contrada Teatro Stabile di Trieste

https://www.contrada.it/harold-e-maude/