IL DIARIO DI EVA E DI ADAMO da Marc Twain con Diana Hobel e Marco Sgarbi nell’ambito di Triestestate Il diario di Eva (e Adamo), da Mark Twain, è il ritratto ironicissimo e lontano da stereotipi (e il testo è del 1905!) di come la Prima Donna, appena creata, veda e scopra il mondo.
PARLIAMOCI! Dialogo im-possibile tra Alma e Gustav Mahler e tra un’attrice e ChatGPT
Uno spettacolo di e con Diana Höbel e… Chat Gpt Consulenza musicale: Claudio Rastelli, Federico Nicoletta Consulenza scientifica: prof. Roberto Trotta, prof. Andrea Gambassi, prof. Eliel Camargo- Molina Giocare al gioco del “se fossi” con il programma di intelligenza artificiale più discusso del momento. Chiedergli di indossare i panni di un compositore celeberrimo di un secolo e mezzo fa. Farlo calare nel rapporto burrascoso con la moglie assai più giovane, affascinante e inquieta, impersonata da un’attrice in carne e ossa: ecco Alma e Gustav Mahler. Il dialogo impossibile tra i due mondi lontanissimi, si rispecchia in questo doppio tentativo di dialogo: da un lato quello burrascoso tra i due coniugi, dall’altro quello tra ChatGPT e Diana Höbel.
LETSlisten a PORDENONE LEGGE LETSlisten è un progetto di Diana Höbel a cura dell’Associazione Artifragili, realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – bando “Ripartenza Cultura e Sport 2022” Gli autori di LETSlisten sono stati selezionati con la collaborazione di Riccardo Cepach, CristinaFenu, Mavis Toffoletto – Comune di Trieste. Le voci di LETSlisten sono di Alejandro Bonn, Veronica Dariol, Diana Höbel, Danijel Malalan,Omar Giorgio Makhloufi, Davide Rossi. Musiche originali di Claudio Rastelli. Tecnico del suono Fulvio Zafret. Sound design Roberto Norbedo.
LE MAPPE DEL COSMOSTORIE CHE HANNO CAMBIATO L’UNIVERSO
A cura di EGO – European Gravitational Observatory In collaborazione con Comic and Science da un’idea di Vincenzo Napolano e Giada Rossi; drammaturgia di Diana Hobel, Vincenzo Napolano, Giada Rossi; con Diana Hobel e Marco Sgarbi. Illustrazioni di Gabriele Peddes
h.21Bergamo Scienza
18
OTTOBRE
8558 HACKstoria di Margherita in musica e parole di Diana Höbel con Diana Höbel e Marco Sgarbi. Musiche originali dal vivo di Baby Gelido e Pck
FIUME
a presto con dettagli
19
OTTOBRE
8558 HACKstoria di Margherita in musica e parole di Diana Höbel con Diana Höbel e Marco Sgarbi. Musiche originali dal vivo di Baby Gelido e Pck
UMAGO a presto con dettagli
26, 27 e 28
OTTOBRE
PASOLINI: IL CAOS CONTRO IL TERRORE Uno spettacolo prodotto dal Teatro La Contrada, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia all’interno del Bando Pasolini 2022. Di e con Diana Hobel Musiche originali dal vivo di Baby Gelido Quadri di Paolo Cervi Kervischer
h.21Teatro dei Fabbri,
Trieste
4
NOVEMBRE
VOCI D’AMOREUna produzione Amici della Musica di Modena con Federico Nicoletta, pianoforte Diana Höbel, drammaturgia e voce narrante Ideazione di Claudio Rastell.
VOCI D’AMOREUna produzione Amici della Musica di Modena con Federico Nicoletta, pianoforte Diana Höbel, drammaturgia e voce narrante Ideazione di Claudio Rastelli.
La nostra visione dell’Universo è cambiata radicalmente negli ultimi cento anni, come mai prima. Un paio di vere e proprie rivoluzioni scientifiche, accompagnate da molte importanti scoperte, ci hanno costretto a rivedere quanto sembrava assodato, o hanno inaugurato modi completamente nuovi di osservare e ascoltare il Cosmo. In tutti questi casi abbiamo imparato che c’è un pezzo di Universo che non conoscevamo e magari non sapevamo esistesse, e abbiamo dovuto ridisegnare, in un certo senso, la nostra mappa del Cosmo.
È una storia incredibilmente avvincente, fatta di una trama complessa in cui si intersecano scienza e vicissitudini personali, momenti di euforia e lunghe fasi di disorientamento, con colpi di scena e connessioni imprevedibili. È impossibile dire in modo univoco quali siano stati i passaggi decisivi e i personaggi fondamentali; è possibile però sceglierne alcuni: da Henrietta Levitt ed Edwin Hubble, che hanno teorizzato l’espansione dell’Universo a Domenico Pacini e Francis Hess, scopritori dei raggi cosmici; da Arno Penzias e Robert Wilson, con i loro studi sulla radiazione cosmica di fondo e il Big Bang, a Jocelyn Bell Burnell, cui si deve la scoperta delle pulsar; da Vera Rubin e Kent Ford, che per primi studiarono la materia oscura, alle grandi collaborazioni internazionali che hanno studiato la supernova SN1987A e, con LIGO e Virgo, hanno rivoluzionato l’astronomia gravitazionale.
in scena a Trieste, nell’ambito di Triestestate 2021, giovedì 9 settembre h.21, Castello di San Giusto. Ingresso libero con prenotazione su Ticketpoint.